Centro SPRAR

Scopri le nostre attività

Centro Diurno

Scopri le nostre attività

Assistenza Domiciliare

Cos’è l’ADI?

Il servizio di assistenza domiciliare integrata.

Persegue l’obiettivo di mantenere il più possibile le persone non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti nel proprio ambiente domestico, in accordo con le scelte delle persone e/o dei familiari di riferimento, valorizzando le risorse, le capacità e l’individualità delle persone nell’ambito di un progetto individualizzato di vita e di cure che privilegia anche, ove possibile, il mantenimento delle relazioni e la partecipazione alle attività sociali della comunità di riferimento.

 

In quest’ottica va quindi visto l’articolato sistema di interventi rivolti alla popolazione anziana che

consistono principalmente in interventi di tipo assistenziale (aiuto nell’igiene personale, nel vestirsi, nella somministrazione del cibo, nella cura dell’ambiente domestico) e in interventi di supporto sociale per una migliore qualità della vita.

 

Il sistema complessivo di interventi di supporto al domicilio mira a ritardare il più possibile il ricovero in strutture residenziali e il ricovero inappropriato in ospedale, ma sempre nell’ottica dell’appropriatezza del progetto in base ai bisogni e alle necessità di cura delle persone. Per questi

motivi si ritiene normalmente che l’efficacia complessiva dell’assistenza domiciliare integrata vada misurata attraverso la sua capacità di ritardare l’istituzionalizzazione degli anziani. In realtà, occorre rilevare che non sempre è ipotizzabile una relazione di causa ed effetto tra un’inefficace assistenza domiciliare e il ricovero dell’anziano nelle strutture protette. Questo può in realtà dipendere da molteplici fattori che nulla hanno a che fare con le modalità di erogazione del servizio che si sta analizzando (ad es. l’assenza di famigliari di riferimento o malattie che richiedono cure sanitarie e interventi assistenziali continui, ecc.).

I Servizi

L’ADI assicura al domicilio e attraverso la predisposizione di un piano assistenziale individualizzato, gli interventi di cura alla persona non autosufficiente e il necessario supporto ai famigliari care givers. Dove richiesto dalla PUA Assistenza domiciliare “leggera”: riguarda interventi di supporto alla conduzione della vita quotidiana rivolti a persone ancora autosufficienti o parzialmente autosufficienti che presentano connotazioni di fragilità.

Domiciliare Integrata (ADI) che corrispondono come quelli del SAD ma con la particolarità di prevedere una valutazione integrata, dal punto di vista socio-sanitario, del disagio e del bisogno.

 

L’ADI si distingue dal SAD per la tipologia dei destinatari e per i loro bisogni di assistenza, che riguardano non solo la sfera sociale ma anche e sopratutto quella sanitaria.

Infatti gli utenti devono essere:

  • In condizioni di fragilità con patologie cronico – degenerative che limitano gravemente l’autonomia;
  • Persone con patologie acute temporaneamente invalidanti trattabili a domicilio;
  • Pazienti in dimissione sociosanitaria protetta da reparti ospedalieri;
  • Persone con patologie oncologiche o degenerative in fase avanzata o affette da HIV e comunque a tutte le condizioni patologiche previste dall’Accordo Collettivo Nazionale della Medicina Generale.