Centro SPRAR

Scopri le nostre attività

Centro Diurno

Scopri le nostre attività

Sprar

La Comunità alloggio per minori stranieri richiedenti asilo a Lecce

L’Arcobaleno, in partenariato con il GUS e l’Unione dei Comuni Terre di Acaya e di Roca, ha avviato dal 2014 una comunità per l’accoglienza di minori stranieri richiedenti asilo cui garantisce supporto educativo, affiancamento nel percorso di inserimento scolastico, formazione linguistica, avvio al lavoro e sostegno psico-sociale.

Finalità

Blu permette al minore di passare in modo graduale, con il supporto degli operatori, dalla fase “protetta” della comunità di accoglienza a quella di completa autonomia con il raggiungimento della maggiore età.

Obiettivi

Garantire ospitalità, orientamento, tutela e sostegno al percorso di autonomia dei MSNA inseriti presso le strutture.

Modalità d‘intervento

Il servizio oltre, volto alla conquista dell’autonomia personale, è a bassa protezione poiché non prevede la presenza costante degli operatori all’interno delle strutture di accoglienza.

Imparare a gestire il budget mensile assegnato

Imparare a cucinare autonomamente

Imparare a rispettare gli spazi e la pulizia della struttura

Rispettare orari e appuntamenti (visite mediche, scuola, tirocini, ecc.)

Prendere maggiore confidenza con i servizi del territorio (Informagiovani, servizi sanitari, ecc.)

Imparare a convivere con altre persone, anche di provenienza diversa.

Attività

Regolarizzazione burocratica e documentale

Sostegno nell’ambito della salute

Iscrizione a corsi professionali o ai Centri Territoriali Permanenti per l’istruzione e la formazione in età adulta, per l’ottenimento del diploma di terza media

Consulenza e ricerca attiva percorsi formativi

Orientamento ai servizi del territorio

Accompagnamento in Questura e/o in Ambasciata

Accompagnamento dal medico di base/ospedale/pronto soccorso

Orientamento all’autonomia

Inoltre, in vista del compimento della maggiore età, si svolgono le seguenti attività:

Programmazione ed attivazione di tirocinî formativi e professionalizzanti;

Consulenze e ricerca attiva del lavoro assieme al minore (stesura CV, libretto delle competenze, legislazione sul lavoro, contrattualistica);

Contatti con il datore di lavoro e supporto per gli aspetti burocratici relativi all’assunzione;

Orientamento all’abitare;

Consegna eventuale contributo economico.